Lavoro occasionale nel turismo: le novità

Con la legge 96/2018 di conversione del decreto Dignità, sono state introdotte  alcune  modifiche al contratto di prestazione occasionale in alcuni limitati settori produttivi: agricoltura, turismo, società sportive.

Per quanto riguarda  il turismo,in particolare,  sono previste tre novità:

  1.  le aziende alberghiere e le strutture ricettive possono  utilizzare il contratto telematico di prestazione occasionale INPS (che ha sostituito i vecchi voucher) derogando al limite dei 5 dipendenti a tempo indeterminato,  previsto in genere per le aziende,  ossia avendo alle proprie dipendenze fino a otto lavoratori ,
  2. a condizione che le attività siano rese da parte di titolari di pensione, studenti con meno di 25 anni di età, persone disoccupate e percettori di prestazioni di sostegno al reddito. Va ricordato che tali prestatori di lavoro, a norma del nuovo decreto devono autocertificare in forma telematica sulla piattaforma INPS la propria condizione , la quale consente di conteggiare i redditi conseguiti in questa forma solo per il 75%  con uno  sforamento del limite dei 2500 euro annui da ogni datore di lavoro.
  3. La comunicazione della data di inizio e  monte orario complessivo presunto delle prestazioni  puo avvenire con riferimento a un arco temporale fino a  dieci giorni.

Vanno ricordate, infine, altre due modifiche introdotte dal Decreto Dignità  nell’utilizzo del Contratto occasionale per tutti i settori:

  • il pagamento anticipato  puo essere fatto anche dagli intermediari abilitati per conto del cliente
  • la retribuzione ai lavoratori potrà avvenire anche presso tutti gli uffici postali dopo  15 giorni dalla comunicazione telematica effettuata dal datore di lavoro sulla piattaforma INPS, presentando un mandato  fornito dal datore di lavoro.

La norma è in vigore dal 12 agosto 2018, giorno successivo alla data di pubblicazione della legge di conversione.

Gli esperti  del Sole hanno evidenziato  alcuni dubbi: in particolare se l’ampliamento riguardi anche anche  strutture che non sia solo ricettive ma anche di ristorazione  Non è chiaro neppure se una azienda  alberghiera,  che rispetti il limite generale di  cinque  dipendenti sia tenuta o no ad utilizzare esclusivamente i prestatori delle categorie “agevolate”(pensionati, disoccupati  studenti ecc.). Si attende dunque  a breve la consueta circolare di istruzioni dell’Istituto di Previdenza.

Prestazioni occasionali società sportive: da settembre il servizio online

Sarà rilasciata il 6 settembre 2018 la nuova funzionalità online sul sito INPS www.inps.it/prestazioni occasionali, per la comunicazione delle prestazioni degli steward negli stadi da parte delle società sportive. Lo comunica l’INPS nel messaggio n. 3193 del 24 agosto 2018, facendo seguito alla circolare di istruzioni n. 95 emanata lo scorso 14 agosto. La nuova procedura prevede che le società sportive possano  retribuire le prestazioni occasionali degli addetti al controllo dei biglietti e del pubblico negli stadi , cd. “steward” con la procedura del Libretto famiglia, la nuova versione dei vecchi voucher ,  introdotta l’anno scorso con il decreto n. 50 2017.

Gli step sono i seguenti:

  • invio comunicazione alla Direzione centrale Entrate e recupero crediti della richiesta, corredata della documentazione idonea a dimostrare di rientrare nell’ambito di applicazione della legge n. 91/1981 sulle società sportive e di svolgere attività di cui al decreto del Ministro dell’Interno 8 agosto 2007
  • registrazione sulla piattaforma INPS sia delle società ( e loro intermediari) che dei lavoratori
  • pagamento anticipato in forma  telematica o tramite F24 Elide della provvista necessaria all’Inps, almeno 7 giorni prima della prestazione lavorativa prevista
  • svolgimento della prestazione
  • comunicazione telematica delle ore di lavoro prestate entro il terzo giorno lavorativo del mese successivo
  • la retribuzione ai prestatori di lavoro viene erogata dall’INPS direttamente sul conto o presso una banca in cui la società abbia un conto di tesoreria.

Il messaggio specifica i dettagli della procedura e precisa che “tenuto conto del previsto rilascio della procedura informatica per il giorno 6 settembre 2018, per le prestazioni che saranno inserite nella procedura informatica entro la data del 12 settembre 2018 sarà assicurato il pagamento del compenso ai lavoratori entro il medesimo mese”.

Fonte: https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/25540-prestazioni-occasionali-societ-sportive-da-settembre-il-servizio-online.html