Uniemens settore agricolo: nuova Gestione Deleghe dal 2018

Con il messaggio 7 dicembre 2017, n. 4921 INPS fornisce le precisazioni normative e le indicazioni operative sulle nuove  modalità di uso del sistema di “Gestione deleghe” per il settore agricolo, comprese le modalità di trasmissione e validazione di tutte le sue tipologie, che sarà attivo dal 1 gennaio 2018.

A tal fine, per tutti i codici fiscali già presenti nel sistema di “Gestione deleghe” del settore agricolo, si potrà operare nei seguenti modi:

  • Delega diretta con la quale il titolare dell’azienda o, nell’ipotesi di persona giuridica, il rappresentate legale effettua gli adempimenti contributivi per proprio conto;
  • Delega indiretta , cioe la modalita  per i titolari d’azienda e/o loro legali rappresentanti  per effettuare gli adempimenti contributivi attraverso un intermediario abilitato dalla legge;
  • Deleghe ad associazioni di categoria nei casi in cui i titolari d’azienda e/o i loro rappresentanti legali effettuano gli adempimenti contributivi avvalendosi delle associazioni di categoria alle quali hanno conferito mandato, secondo le disposizioni normative attualmente vigenti.

il sistema d’identificazione dei soggetti autorizzati in qualità di datori di lavoro o intermediari a operare nei confronti dell’Istituto, ai sensi dell’articolo 1, della legge 11 gennaio 1979, n. 12, o iscritti all’albo dei periti agrari o agrotecnici.è stato disciplinato dalla circolare INPS 8 febbraio 2011, n. 28 .

Per approfondire: https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/24406-uniemens-settore-agricolo-nuova-gestione-deleghe-dal-2018.html

Uniemens agricoltura: novità da gennaio 2018

Con il  Messaggio n. 3842 del 6 ottobre 2017, l’INPS  a comunicato che a partire da Gennaio 2018, le Aziende saranno tenute a trasmettere le Denunce e i Lavoratori Agricoli  DA-DMAG con cadenza mensile e utilizzando il sistema degli UniEmens.

L’Istituto, inoltre, invita tutte le Aziende a comunicare con tempestività le variazioni dei propri dati aziendali, in quanto la tariffazione sarà effettuata utilizzando i dati presenti negli archivi INPS.

Ecco il testo integrale del documento dell’Istituto di  previdenza:

OGGETTO: Allineamento dati DA-DMAG: presentazione delle Denunce aziendali di variazione – adempimento delle aziende.

Con i messaggi nn. 3700 del 31/3/2014 e 5703 dell’ 1 luglio 2014, si è dato avvio ad un processo finalizzato ad un corretto allineamento dei dati, relativi alle caratteristiche aziendali, presenti negli archivi dell’Istituto.

A tal fine, a partire dalla denuncia presentata nel primo trimestre 2014, l’Istituto, nell’ipotesi in cui i dati esposti nella denuncia DMAG e quelli presenti nell’archivio DA non fossero stati congruenti, ha invitato i datori di lavoro interessati a recarsi presso la sede INPS territorialmente competente al fine di verificare le ragioni della mancata congruenza.

Nel corso di quest’ultimo triennio la quasi totalità delle aziende ha provveduto, mediante la presentazione di una DA di variazione, a comunicare le eventuali modifiche delle proprie caratteristiche aziendali intervenute “medio tempore”.

Nel frattempo è intervenuta la normativa in materia di adattamento al sistema UNIEMENS che, all’art. 8, co.8, Legge 29 ottobre 2016, n.199, ha previsto un significativo cambiamento nella trasmissione, da parte delle aziende, delle denunce dei lavoratori agricoli occupati. Tale trasmissione, a partire da gennaio 2018, avverrà con cadenza mensile e sarà canalizzata nel sistema UNIEMENS.

Poiché la normativa citata, ferme restando le scadenze di pagamento, inciderà sulla modalità di tariffazione, che avverrà avvalendosi anche dei dati presenti negli archivi dell’Istituto, si invitano le aziende, qualora fossero intervenute ulteriori variazioni afferenti i propri dati aziendali, a comunicare, con la massima tempestività, le eventuali difformità.

Si rammenta che la compilazione della denuncia aziendale di cui al comma 2 dell’art.5 del D. Lgs. n. 375/93 deve avvenire secondo quanto previsto dalla circolare n.88/2006 e che la stessa fa fede “a tutti gli effetti”, come disposto dal comma 5 del citato Decreto Legislativo.

Per approfondire:

INPS https://www.inps.it/nuovoportaleINPS/default.aspx?itemdir=51283&comments=true#commentscontainer

https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/24089-uniemens-agricoltura-novit-da-gennaio-2018.html

FROZEN: nuovo piano operativo INPS

Al fine di contrastare fenomeni di simulazione dei rapporti di lavoro volti alla fruizione di indebite prestazioni previdenziali, specie trattamenti di sostegno al reddito, l’INPS con la circolare n. 93 del 2017 avvia una nuova metodologia di controllo denominata FROZEN. Questa avrà ad oggetto le informazioni trasmesse dai datori attraverso le dichiarazioni contributive, al fine di individuare, con l’ausilio di strumenti statistici predittivi, situazioni potenzialmente a rischio. L’idea alla base di questo nuovo strumento è quella integrare ai controlli ex post, un controllo preventivo, in modo da intervenire prima che si producano gli effetti economici derivanti da frodi o irregolarità. Il sistema, che in una prima fase riguarderà i datori di lavoro che utilizzano i flussi uniemens, sarà successivamente esteso ad altre tipologie di datori, in particolare alle aziende agricole nonchè ai datori di lavoro domestico.

Giuseppe D’Asero

Di seguito il link alla circolare

https://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2fCircolari%2fCircolare%20numero%2093%20del%2030-05-2017.htm