Assunzioni agevolate al Sud: chiarimenti

La Fondazione studi dei consulenti del lavoro ha emanato la circolare n. 3 2018 in cui analizza in dettaglio il nuovo sgravio contributivo contenuto nella  legge di bilancio 2018 (legge 205-2017 ) .
Come noto , lo sgravio contributivo del 50% per i nuovi assunti a tempo indeterminato può essere potenziato al 100% nelle regioni meno sviluppate della penisola , che sono:  Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. L’incentivo arriverà quindi ad un massimo di 8.060 euro annui, come per i precedente Bonus assunzioni Sud.
Ma attenzione:

  • per i giovani da 15 a 24 anni, precedentemente mai assunti con contratto a tempo indeterminato, lo sgravio sarà del 100% nel 2018 e del 50% nei due anni successivi.
  • per chi ha da 25 a 35 anni, sgravio identico, 100% nel 2018 e del 50% nei due anni successivi,  ma va aggiunto il requisito di non aver avuto un impiego regolarmente retribuito negli ultimi sei mesi.
  • Per gli over 35 lo sgravio  del 50% si applica solo nel 2018 , sempre con il requisito di non aver avuto un impiego regolarmente retribuito negli ultimi sei mesi.

Questa agevolazione è normata dal comma 893 dell’art. 1 della legge di Bilancio e avà bisogno per essere operativo di una circolare ministeriale attuativa  che specifichi  meglio in particolare la  compatibilità con la normativa comunitaria sugli aiuti “de minimis”.

Fonte: https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/24563-assunzioni-agevolate-al-sud-chiarimenti-.html

Gli sgravi contributivi nella legge di stabilità 2018

La legge di stabilità approvata dal Parlamento subito prima di Natale e in attesa di pubblicazione in Gazzetta,  dedica un ampio spazio in materia di lavoro e previdenza . In particolare vengono introdottoe o prorogate misure che riguardano da un lato gli incentivi all’occupazione a tempo indeterminato per i giovani e dall’altra le opportunità di anticipo della pensione.

Ricordiamo in breve le nuove norme di incentivo all’occupazione definitivamente approvate:
1. SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE del 50%  per l’assunzione  con contratto a tutele crescenti o per conversioni di contratti a termine di soggetti:

•  fino a 35  anni non compiuti  nel 2018
•  fino a 30 anni  non compiuti dal 2019  In entrambi i casi si deve trattare del primo contratto a tempo indeterminato per quel  lavoratore

2. SGRAVIO CONTRIBUTIVO DEL 100% (tetto massimo 3000 euro)  per:

  •  i giovani fino a 29 anni  assunti entro 6 mesi dal conseguimento del titolo di studio,  se avevano svolto apprendistato o alternanza scuola lavoro presso la stessa azienda.
  • iscritti al programma europeo Garanzia Giovani

Se cessa il rapporto agevolato, il lavoratore può essere assunto da un’altra azienda che  beneficierà dell’esonero contributivo per i mesi mancanti al compimento del triennio, anche oltre la soglia di età prevista
Inoltre viene riconfermato lo SGRAVIO  CONTRIBUTIVO  per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionisti under 40 che si iscrivono alla previdenza agricola nel 2018 .

fonte: https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/24453-gli-sgravi-contributivi-nella-legge-di-stabilit-2018.html

Bonus assunzioni 2018: tutti gli sgravi

La legge di bilancio  inizia oggi il suo iter parlamentare  ma  si fermerà subito con la pausa festiva. Nell’ultima bozza del disegno di legge che ha avuto l’ok della Ragioneria dello Stato  un ampio capitolo è dedicato agli sgravi contributivi per l’occupazione giovanile. Vediamo in dettaglio  le diverse misure.

1.  Sgravio contributivo quinquennale per imprenditori agricoli under 40 che si iscrivano per la prima volta alla gestione IVS . La decontribuzione è totale per 36 mesi, ferma restando l’aliquota di calcolo ai fini pensionistici. Lo sgravio scende poi al 66%  nel 4° anno e al 50% nel 5° anno. La misura è soggetti alla normativa comunitaria  “de minimi”sugli aiuti di stato.

Sgravi contributivi per assunzioni nel settore privato

Allo sgravio contributivo dei lavoratori autonomi in agricoltura nel ddl bilancio 2018, si aggiungono le altre misure di incentivo  per  i datori di lavoro privati in caso di assunzioni di giovani :

1. sgravio contributivo del 50% per i primi tre anni di contratto a tutele crescenti, con un tetto massimo annuale. Nel 2018 sono compresi i soggetti  under 35 anni ;  nel 2019 e 2010 la soglia si abbassa a 30 anni (non compiuti)

L’incentivo si applica per:
• assunzioni ex novo
• prosecuzione di contratti di apprendistato un periodo massimo di 12 mesi
• conversione di contratto a termine con durata di 36 mesi

2. Sgravio del 100% per le stesse categorie  e anche per gli over 35  (se disoccupati da piu di sei mesi)  nelle otto regioni meridionali (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna) per una durata di 12 mesi

3. Sgravio del 100%  alle aziende che assumono  i ragazzi che hanno ospitato per alternanza scuola lavoro per almeno il 30% del totale delle ore previste, o  per periodi di apprendistato di primo o di terzo livello .
Questi esoneri dal versamento dei contributi previdenziali  non sono applicabili ai rapporti di lavoro domestico e non sono cumulabili con altri  sgravi contributivi, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi. Va sepcificato anche che in tutti i casi sopracitati lo sgravio con riguarda i versamenti per assicurazione INAIL.

La relazione tecnica del governo stima  che le misure potranno portare un miglioramento dell’occupazione giovanile , in particolare :

  • 350 mila nuovi contratti a tempo indeterminato nel 2018 per giovani sotto i 35 anni
  • trasformazione di 53mila contratti di apprendistato  e
  • assunzione di 18.900  giovani post alternanza scuola lavoro

Nel complesso si prevedono  minori entrate contributive nette per il fisco  pari a poco meno di 3 miliardi nel triennio 2018-2020 .

Fonte: https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/12904-bonus-assunzioni-2018-tutti-gli-sgravi-.html

Legge di bilancio 2018: sgravio totale per assunzione apprendisti

La legge di bilancio 2018 sarà presentata in Consiglio dei Ministri  oggi pomeriggio  e sono emerse alcune indiscrezioni riguardo le misure per il lavoro e in particolare  gli sgravi contributivi per le assunzioni  dei giovani,  già annunciati nelle scorse settimane.  Le novità piu importanti sono due:

  1. Ampliamento dell’età su cui applicare la decontribuzione del 50% triennale  per l’assunzione di soggetti   fino a 35  anni , fino ra si erà parlato di un limite a 29 anni.  Questa misura sarebbe valida  però solo per il 2018. Dal 2019 lo sgravio si dovrebbe applicare invece  fino ai 29 anni . Agevolate sia le  assunzioni   a tempo indeterminato che  le conversioni da contratto a termine a contratto a tutele crescenti.
  2. Sgravio totale triennale per l’assunzione di giovani  assunti entro 6 mesi dal conseguimento del titolo di studio  se avevano svolto apprendistato o alternanza scuola lavoro presso la stessa azienda.

Stessa agevolazione, cioè deconributione al 100%  anche  per altri due casi particolari : giovani del Sud  e NEET . In sostanza si prorogherebbe il bonus sud e lo sgravio del programma europeo  Garanzia giovani. Questi due incentivi sarebbero gestiti da ANPAL . C’è da dire che l’ampliamento dell’età da 29 al 35  anni avrà bisogno dell’ok di Bruxelles perché contrasta con la normativa comunitaria.
Va anche specificato che tutti questi sgravi riguardano i contributi previdenziali mentre resta escluso il contributo per l’assicurazione INAIL .
Le altre misure per il lavoro previste sono:

  • incentivi per la ricollocazione dei lavoratori interessati da licenziamenti collettivi per crisi aziendale
  • Rifinanziamento dell’apprendistato duale per gli istituti di istruzione e formazione professionale
  • Rifinanziamento per gli ITS scuole di specializzazione tecnologica a livello universitario.

In mattinata , quindi prima del Consiglio dei ministri,   il Ministro del Lavoro Poletti ha  invitato i rappresentanti di CGIL, CISL e UIL per un ulteriore incontro ufficialmente per continuare il confronto sulle pensioni ma probabilmente anche per presentare le misure  e apportare ulteriori limature  prima dell’approvazione definitiva da parte del Governo .

Fonte: https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/24110-legge-di-bilancio-2018-sgravio-totale-per-assunzione-apprendisti.html