Autoliquidazione 2018-2019: rinvio del termine di pagamento dei premi

L’INAIL, con avviso del 04 gennaio 2019, ha rinviato al 16 maggio 2019 il termine per il pagamento dei premi in autoliquidazione  per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, sulla base di quanto disposto dall’art. 1, co. 1125, della legge n. 145 del 30 dicembre 2018, al fine di consentire l’applicazione delle nuove tariffe dei premi oggetto di revisione.

In particolare:

  1. il termine del 31 dicembre 2018 entro cui l’Inail rende disponibili al datore di lavoro gli elementi necessari per il calcolo del premio assicurativo è stato differito al 31 marzo 2019
  2. il termine del 16 febbraio 2019 entro cui inviare la comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte è stato differito al 16 maggio 2019
  3. il termine del 16 febbraio 2019 previsto per il versamento tramite F24 e F24EP dei premi ordinari e dei premi speciali unitari artigiani, dei premi relativi al settore navigazione, per il pagamento in unica soluzione e per il pagamento della prima rata in caso di rateazione ai sensi delle leggi 449/1997 e 144/1999 è stato differito al 16 maggio 2019
  4. il termine del 28 febbraio 2019 per la presentazione telematica delle dichiarazioni delle retribuzioni è stato differito al 16 maggio 2019.

Il differimento dei termini disposto dalla citata legge di bilancio 2019 riguarda la Tariffa ordinaria dipendenti delle gestioni “Industria”, “Artigianato”, “Terziario” ed “Altre Attività”, nonché la Tariffa dei premi speciali unitari artigiani e la Tariffa dei premi del settore navigazione.

Fonte: https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/avvisi-e-scadenze/avviso-proroga-autoliquidazione-2018-2019.html

Denuncia infortunio telematica anche per l’agricoltura

L’inail ha comunicato ieri nella circolare n. 37 del 24 settembre 2018 che a partire dal 1 ottobre 2018 sara disponibile anche per gli operatori dell’agricoltura il servizio online per la Denuncia/comunicazione di infortunio telematica .

La circolare  chiarisce che  i datori di lavoro del settore agricoltura, per l’accesso ai servizi telematici Inail, devono essere in possesso del profilo di “Utente con credenziali dispositive”, acquisibile tramite il servizio “Richiedi credenziali dispositive” disponibile sul portale www.inail.it, oppure  le credenziali :

  • Spid
  • Pin Inps
  • Carta Nazionale dei Servizi (Cns)

In alternativa, può essere presentata richiesta alle Sedi territoriali dell’Inail previa compilazione dell’apposito modulo reperibile nel portale alla sezione “ATTI E
DOCUMENTI” -> “Moduli e modelli”, sottosezione “PRESTAZIONI”, voce “Altri moduli”.
Ulteriori istruzioni sono riportate nella sezione “SUPPORTO” -> “Guide manuali operativi”, sottosezione “Servizi online – Istruzioni per l’accesso” del sito INAIL
Gli intermediari e i loro delegati possono accedere al servizio per l’inoltro della denuncia/comunicazione di infortunio per il settore agricoltura con le credenziali già in
loro possesso.

Nel servizio è possibile anche la ricerca dei certificati inviati dai medici competenti sia da parte dei datori di lavoro che dei lavoratori

L’obbligo di avvalersi esclusivamente del servizio telematico di denuncia/comunicazione  di infortunio  sarà in vigore dal 15° giorno successivo alla data di pubblicazione della circolare sul sito dell’Istituto (24.9.2018), quindi  dal 9 ottobre 2018.

L’inoltro con le nuove modalità telematiche è comunque valido anche prima di quella data.

Fonte: https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/25685-denuncia-infortunio-telematica-anche-per-l-agricoltura.html

Tutela maternità: nuove indicazioni INAIL

E’ stata pubblicata dall’INAIL una nuova scheda informativa per la valutazione dei rischi per la gravidanza in ambiente lavorativo. La scheda schematizza gli agenti e lavorazioni  piu pericolose  che devono essere inserite  nel Documento di Valutazione dei Rischi e per le quali va curata una precisa informazione e formazione delle lavoratrici .

I fattori che possono risultare tossici  sono suddivisi in diverse categorie e per ciascuno è indicato il tipo di lavorazione e gli specifici rischi connessi in rapporto alla salute riproduttiva . Si tratta di :

AGENTI CHIMICI : metalli pesanti  (piombo, nichel, mercurio, cadmio, ecc.);  solventi (toluene, policlorobifenili, ossido  di etile, ecc.); altri fattori chimici (pesticidi,  antineoplastici, gas anestetici, stirene, ecc.)
AGENTI BIOLOGICI virus (morbillo, rosolia, ecc.); batteri (salmonella,stafilococco, ecc.); protozoi (toxoplasma);  radiazioni ionizzanti
AGENTI FISICI : rumore, vibrazioni  radiazioni elettromagnetiche;calore

FATTORI ORGANIZZATIVI come lavoro per turni, posture incongrue, stress psicosociale

Il dipartimento   di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale INAIL raccomanda l’adeguata valutazione da parte dei  datori di lavoro in collaborazione con il medico competente, il responsabile del servizio di prevenzione e  protezione (RSPP) e il rappresentante dei lavoratori  per la sicurezza (RLS),  ai fini di identificare le mansioni/lavorazioni  vietate per la gravidanza e/o l’allattamento.

AUTOLIQUIDAZIONE 2017/2018: ISTRUZIONI INAIL

L’Inail ha pubblicato la nota operativa del 22 gennaio 2018, con la quale fornisce le istruzioni relative all’autoliquidazione annuale dei premi 2017/2018, nelle quali si evidenziano le novità e le scadenze. Tra le più importanti novità per quest’anno la conferma dell’aliquota addizionale per il fondo vittime dell’amianto 2017 e la non applicazione per il 2018, la  sospensione dell’applicazione degli sgravi per la pesca costiera e nelle acque interne e lagunari per il 2018 e l’autoliquidazione di giugno. Infatti, il miglioramento delle tecnologie informatiche e dalla digitalizzazione delle comunicazioni delle basi di calcolo – rese disponibili ai datori di lavoro con modalità telematiche ai sensi dell’articolo  28,  comma  3,  del  d.P.R.  1124/1965  tramite  pubblicazione nel  Fascicolo  aziende 2 – consentono ora di unificare a febbraio l’autoliquidazione  per tutti i soggetti assicuranti. Pertanto  anche i soggetti assicuranti che hanno iniziato l’attività al termine  del  2017 possono effettuare l’autoliquidazione del premio a febbraio 2018 sulla scorta delle  basi di calcolo estratte a metà gennaio. Sul sito dell’Istituto è inoltre disponibile la Guida ufficiale all’autoliquidazione 2017 – 2018 con tutti i dettagli sulla procedura.

Per approfondire: http://www.consulentidellavoro.it/index.php/component/k2/item/9214-autoliquidazione-2017-2018-istruzioni-inail

Comunicazione infortuni: chiarimenti INAIL

L’INAIL,  ha emanato la scorsa settimana la circolare n. 42 del 12 ottobre 2017,  con cui fornisce le istruzioni sulla  Comunicazione di Infortunio a fini statistici e informativi in vigore dalla stessa data. La nuova comunicazione va effettuata , per tutti i datori di lavoro e gli intermediari  per gli infortuni che provochino  assenza di almeno un giorno dal posto di lavoro dei dipendenti e collaboratori . Va fatta entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico per via telematica . A questo fine,  l’Istituto comunica che è disponibile sul portale il nuovo servizio telematico “Comunicazione di infortunio”.
Il servizio on line, differenziato rispetto al settore di appartenenza del datore di  lavoro anche in base alle modalità di gestione dell’assicurazione, riguarda le
seguenti gestioni:
₋ gestione industria, artigianato, servizi e pubbliche amministrazioni titolaridi posizione assicurativa territoriale (Pat), nel seguito denominata Iaspa;
₋ gestione per conto dello Stato;
₋ settore navigazione marittima, titolari di posizione assicurativa navigazione
(Pan);
₋ gestione agricoltura;
₋ datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze  private.

Sono quindi esclusi solo :

  • il Ministero della Difesa per le Forze armate, compresa l’Arma deiCarabinieri (nella quale è stato inglobato il Corpo forestale )
  • il Ministero dell’Interno, per la Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco;
  • il Ministero dell’Economia e delle finanze, per la Guardia di Finanza;
  • il Ministero della Giustizia per la Polizia penitenziaria.

Se per problemi tecnici la modalità online non fosse disponibile tali  comunicazioni di infortunio,  essere inviate esclusivamente tramite PEC, utilizzando il modello scaricabile sul portale dell’INAIL, alla casella di posta elettronica certificata dalla competente Sede locale dell’Istituto, individuata rispetto al domicilio dell’infortunato e allegando la copia della schermata di errore restituita dal sistema e ostativa all’adempimento in questione.
La circolare specifica che gli intermediari possono operare anche per un datore di lavoro del settore agricoltura e per un datore di lavoro non assicurato INAIL.

La nuova comunicazione non fa venir meno l’obbligo di Denuncia di infortunio . Il servizio telematico  una specifica funzione all’interno della sezione comunicazioni Inviate, consente di  trasformare la comunicazione in denuncia previa allegazione della necessaria documentazione specifica.

Per informazioni generali e assistenza è possibile contattare il Contact Center  Inail al numero 803.164, gratuito da rete fissa, oppure al numero 06 164 164.

Fonte: https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/24111-comunicazione-infortuni-istruzioni-inail.html

Infortunio di un giorno: dal 12 ottobre obbligo della denuncia INAIL

Da giovedì 12 ottobre 2017 scatta l’obbligo di effettuare la denuncia telematica di Infortunio, anche per gli eventi che comportano l’assenza di un solo giorno, oltre a quello dell’evento stesso.

La denuncia all’Istituto va effettuata, come previsto dal DPR n. 1124/1965, entro le 48 ore successive alla ricezione del certificato medico attestante l’infortunio, utilizzando la procedura telematica messa a disposizione dall’INAIL denominata “Denuncia / Comunicazione Infortuni“.

L’obbligo della denuncia dell’infortunio anche di un solo giorno sarebbe dovuto decorrere dal 12 aprile 2017, ovvero 6 mesi dopo l’entrata in vigore del Decreto istitutivo del SINP (Sistema Informativo Nazionale per la Previdenza), ma grazie all’art. 3-bis del D.L. n. 244/2016 (c.d. Decreto Milleproroghe 2017), il termine è stato differito al 12 ottobre 2017, per permettere all’INAIL di adeguare la procedura telematica.

Nel caso in cui il Datore di Lavoro non effettui la denuncia di infortunio entro i termini previsti, ricordiamo che le sanzioni previste vanno:

  • da € 548,00 ad € 1.978,80 per le assenze di un giorno solo;
  • da € 1.096,00 ad € 4.932,00 per le assenze superiori a tre giorni.

Fonte: http://www.paghefacili.org/infortunio-un-giorno-dal-12-ottobre-obbligo-della-denuncia-inail/

Premio INAIL formazione professionale: novità 2017-18

L’INAIL ha emanato la circolare n. 41 del 3.10.2017   che chiarisce le modalità di assicurazione per gli allievi iscritti ai corsi ordinamentali di  istruzione e formazione professionale regionali dall’anno formativo 2017-2018 . Il documento specifica che  “è terminata la sperimentazione  del premio speciale unitario, del  2016 2017 come previsto dall’articolo 32, comma 8, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150   e che  si torna all’applicazione delle modalità precedenti ”

Pertanto, i premi assicurativi dovuti per gli allievi dalle istituzioni formative e dagli istituti scolastici paritari sono determinati ai sensi dell’articolo 41 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124.

L’attività formativa in genere è classificata alla voce di tariffa 0611 della gestione di riferimento e, qualora il percorso formativo preveda anche la partecipazione alle lavorazioni svolte all’esterno in azienda, devono essere applicate le voci di tariffa della lavorazione effettivamente svolta, previa presentazione di apposita denuncia telematica di variazione, qualora il rischio assicurato non sia presente nella posizione assicurativa territoriale interessata.

Tali le denunce di variazione,devono essere inviate entro trenta giorni dalla pubblicazione della circolare (3 ottobre 2017) quindi entro il 2 novembre 2017 .
Il primo pagamento del premio per il periodo assicurativo 1° settembre 2017 – 31  dicembre 2017 è richiesto dall’Istituto con il provvedimento di  assicurazione a seguito delle denunce inviate dalle istituzioni formative e dagli istituti scolastici paritari.

Per gli anni successivi, i premi assicurativi devono essere versati con l’autoliquidazione annuale con le consuete modalità.
Ai fini dell’autoliquidazione 2017-2018 in scadenza al 16 febbraio 2018, le istituzioni formative e gli istituti scolastici paritari dovranno includere le retribuzioni convenzionali  riferite agli allievi per il periodo dal 1° settembre al 31 dicembre 2017 nelle  dichiarazioni delle retribuzioni da presentare entro il 28 febbraio 2018, imputandole  alle relative voci di tariffa.
I premi di rata anticipata per l’anno 2018 determinati sulle retribuzioni suddette saranno oggetto di conguaglio con l’autoliquidazione 2018-2019, quando saranno
presentate le dichiarazioni retributive riguardanti il 2018.

La circolare comunica anche la chiusura dei servizi telematici “Comunicazione data di avvio dei corsi di IeFP” e “Denuncia del numero degli allievi iscritti ai corsi IeFP”

Fonte: https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/24060-premio-inail-formazione-professionale-2017-2018.html

Prestazioni INAIL ai minorenni: chi può riscuoterle

Con la  circolare 34 del 1.9.2017 l‘INAIL fornisce  chiarimenti in merito ai numerosi quesiti concernenti la documentazione che l’Istituto deve acquisire ai fini dell’erogazione delle prestazioni economiche a favore di soggetti minorenni. In particolare,  vengopno elencate le diverser prestazioni economiche e la necessità o meno dell’autorizzazione del giudice tutelare, ai sensi dell’art. 320 c.c., per la riscossione e per il compimento degli atti eccedenti l’ordinaria amministrazione.

l’indennità per inabilità temporanea assoluta , in quanto  prestazione economia che sostituisce la retribuzione  è corrisposta dall’Inail direttamente al minorenne infortunato o tecnopatico senza che sia necessario l’intervento del genitore esercente la potestà o del tutore né, tantomeno, l’autorizzazione del giudice tutelare cui al richiamato art. 320, comma 4, c.c.

Nella rendita diretta, invece, non viene in considerazione il legame con la retribuzione Ne consegue che i relativi ratei non possono essere riscossi
direttamente dal minore che presti attività lavorativa, né dal minore tutelato in qualità di studente. I ratei , anche arretrati dovranno, pertanto, essere riscossi dal genitore esercente la  potestà sul minore medesimo o dal tutore. l’autorizzazione del giudice tutelare, si ritiene  non necessaria dal momento che si configura come atto di
ordinaria amministrazione

Per quanto riguarda l’indennizzo in capitale del danno biologico, al pari della rendita diretta,  non presenta  legame con la retribuzione, quindi non
può essere direttamente riscosso dal minorenne che presti attività lavorativa o che sia tutelato in qualità di studente. Tale prestazione deve, dunque, essere corrisposta al
genitore esercente la potestà sul minore o, in mancanza, al tutore. Quanto all’autorizzazione del giudice tutelare, si ritiene che essa vada sempre acquisita , trattandosi di anno di straordinaria amministrazione.

Fonti: Inail,  https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/23906-prestazioni-inail-ai-minorenni-chi-puo-riscuoterle-.html

Agevolazioni INAIL per nuova occupazione dei disabili

Con la circolare n. 30 del 25/07/2017 l’INAIL attiva le nuove misure di  sostegno dell’inserimento lavorativo delle persone con  disabilità  in un nuovo posto di lavoro e non più solo per la conservazione del precedente. Si da così attuazione alle prescrizioni contenute nella determinazione presidenziale n. 258 del  11 luglio 2016, grazie alla quale  è possibile ottenere dall’INAIL fino al 75% delle spese sostenute  per creare le condizioni di inserimento del disabile da lavoro.

A tal fine il datore dovrà dare comunicazione dell’intenzione di assumere il disabile alla sede Inail competente per domicilio del lavoratore (indicando la mansione alla quale sarà adibito,  la tipologia di contratto, la sede di lavoro etc…), che procederà alla redazione di un progetto personalizzato. Ad esso segue il piano esecutivo del datore di lavoro nonchè le verifiche del caso ad opera dell’Istituto che porteranno, se tutto regolare, al provvedimento di autorizzazione.

Sono oggetto di agevolazione i rapporti di lavoro di tipo subordinato o parasubordinato, escluso dunque il lavoro autonomo.

E’ altresì indispensabile per l’elaborazione del progetto che il disabile sia stato sottoposto a visita medica preventiva da parte del medico competente o dei competenti uffici delle Aziende sanitarie local,  con esito positivo in relazione alla mansione specifica alla quale deve essere adibito.

Per chi volesse approfondire, di seguito la circolare INAIL https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-circolare-n-30-del-25-luglio-2017.pdf