Contributi artigiani e commercianti 2017 disponibili gli f24

Con il Messaggio n. 5099 2017 l’Inps avvisa  che è in corso l’emissione della imposizione contributiva per il periodo di imposta 2017  dagli “Artigiani e dagli Esercenti attività commerciali”

L ‘istituto precisa che  sono stati predisposti i modelli “F24” necessari per il versamento della contribuzione dovuta secondo le disposizioni di cui alla circolare n° 22/2017  che  sono disponibili, in versione precompilata, nel Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti alla sezione “Posizione assicurativa” – “Dati del modello F24”, dove è possibile consultare anche il prospetto di sintesi degli importi dovuti con le relative scadenze e causali di pagamento.

E’ previsto, inoltre, l’invio di e-mail di alert ai titolari  o ai loro intermediari delegati,  che abbiano fornito il loro  recapito e-mail.

L’accesso ai Servizi del Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti avviene, come di consueto, tramite PIN del soggetto titolare o di un suo intermediario in possesso di delega in corso di validità.

Si ricorda che se i redditi superano il minimale fissato annualmente, è necessario calcolare ulteriori aliquote contributive.Il calcolo dei contributi eccedenti il minimale è effettuato dagli artigiani e dai commercianti o dai loro intermediari. Per l’anno 2017 il reddito minimo annuo da prendere in considerazione ai fini del calcolo del contributo IVS è pari a 15.548 euro (circolare INPS 31 gennaio 2017, n. 22). Il calcolo dei contributi eccedenti il minimale si effettua online attraverso il servizio dedicato.

Fonte: https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/24442-contributi-artigiani-e-commercianti-2017-disponibili-gli-f24-.html

Avvisi bonari artigiani e commercianti online.

L’inps comunica che sono disponibili online gli  Avvisi Bonari della rata con scadenza Agosto 2017 relativi alla  Gestione Artigiani e Commercianti, nel messaggio 4280 del 31.10.2017  

Gli avvisi bonari saranno a disposizione del contribuente all’interno del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti al seguente indirizzo: Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti – Posizione Assicurativa – Avvisi Bonari. L’istituto ricorda che  contestualmente, sarà inviata una email di alert ai titolari della posizione contributiva e ai loro intermediari, che abbiano fornito tramite il Cassetto il loro indirizzo di posta elettronica.

Qualora l’iscritto avesse già effettuato il pagamento, potrà comunicarlo utilizzando l’apposito servizio presente al seguente indirizzo: Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti – Sezione Comunicazione bidirezionale – Comunicazioni – Invio quietanza di versamento.  In caso di mancato pagamento l’importo dovuto verrà richiesto tramite avviso di addebito con valore di titolo esecutivo.

Fonte: https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/24202-avvisi-bonari-artigiani-e-commercianti-online.html

Contributi gestione separata: la scadenza per la maggiorazione

L’articolo 7 della Legge n. 81 del 22 maggio 2017 ha previsto un aumento della misura dell’ aliquota contributiva per alcune categorie di soggetti  iscritti alla Gestione separata Parasubordinati, in vigore dal 1 luglio 2017- L’INPS ha pubblicato lo scorso venerdi la circolare n.122 di istruzioni operative sulla nuova aliquota contributiva, in cui  riepiloga i  soggetti interessati ed esclusi e il massimale annuo della base contributiva. Vengono inoltre  chiariti  gli adempimenti procedurali e le modalità di  versamento.

Sono interessati dalla modifica delle aliquote contributive i soggetti privi di altra copertura previdenziale obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA e i cui compensi derivano da:
–      Uffici di amministratore, sindaco o revisore di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica (così come disciplinato dall’art. 50 – comma 1, lett. c bis, DPR n. 917/1986);

–      tutte le collaborazioni coordinate e continuative, anche a progetto, incluse le collaborazioni

–      dottorati di ricerca, assegno, borsa di studio.

Restano esclusi dall’aumento dell’aliquota contributiva pari allo 0,51 per cento i compensi corrisposti come:

–      Componenti commissioni e collegi;
–      Amministratori di enti locali (D.M. 25.5.2001);
–      Venditori porta a porta (art. 19, D. lgs 114/1998);
–      Rapporti occasionali autonomi (legge 326/2003 art. 44);
–      Associati in partecipazione (non ancora cessati);
–      Medici in Formazione specialistica (legge 23 dicembre 2005, n. 266, finanziaria dell’anno 2006, all’articolo 1, comma 300).

I versamenti del contributo, relativo ai soli soggetti interessati all’aumento della contribuzione sui compensi corrisposti a luglio, agosto e settembre 2017, potranno essere effettuati entro il 16 ottobre 2017 senza aggravio di somme aggiuntive, a titolo di sanzioni civili. Si ricorda che deve essere compilato un rigo per ciascun periodo interessato e la causale di riferimento è CXX. I contributi dovuti per i compensi erogati ai soggetti esclusi devono seguire le regole ordinarie.

La presentazione delle denunce dei soli soggetti interessati all’aliquota del 33,23 per cento per i mesi di luglio, agosto e settembre 2017 potrà essere effettuata entro il 31 ottobre 2017.

Fonte: https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/23762-contributi-gestione-separata-la-scadenza-per-la-maggiorazione.html