Denuncia infortunio telematica anche per l’agricoltura

L’inail ha comunicato ieri nella circolare n. 37 del 24 settembre 2018 che a partire dal 1 ottobre 2018 sara disponibile anche per gli operatori dell’agricoltura il servizio online per la Denuncia/comunicazione di infortunio telematica .

La circolare  chiarisce che  i datori di lavoro del settore agricoltura, per l’accesso ai servizi telematici Inail, devono essere in possesso del profilo di “Utente con credenziali dispositive”, acquisibile tramite il servizio “Richiedi credenziali dispositive” disponibile sul portale www.inail.it, oppure  le credenziali :

  • Spid
  • Pin Inps
  • Carta Nazionale dei Servizi (Cns)

In alternativa, può essere presentata richiesta alle Sedi territoriali dell’Inail previa compilazione dell’apposito modulo reperibile nel portale alla sezione “ATTI E
DOCUMENTI” -> “Moduli e modelli”, sottosezione “PRESTAZIONI”, voce “Altri moduli”.
Ulteriori istruzioni sono riportate nella sezione “SUPPORTO” -> “Guide manuali operativi”, sottosezione “Servizi online – Istruzioni per l’accesso” del sito INAIL
Gli intermediari e i loro delegati possono accedere al servizio per l’inoltro della denuncia/comunicazione di infortunio per il settore agricoltura con le credenziali già in
loro possesso.

Nel servizio è possibile anche la ricerca dei certificati inviati dai medici competenti sia da parte dei datori di lavoro che dei lavoratori

L’obbligo di avvalersi esclusivamente del servizio telematico di denuncia/comunicazione  di infortunio  sarà in vigore dal 15° giorno successivo alla data di pubblicazione della circolare sul sito dell’Istituto (24.9.2018), quindi  dal 9 ottobre 2018.

L’inoltro con le nuove modalità telematiche è comunque valido anche prima di quella data.

Fonte: https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/25685-denuncia-infortunio-telematica-anche-per-l-agricoltura.html

Deleghe agricoltura: nuova proroga

Con il Messaggio n. 2624 del 29 giugno 2018 l’Inps ha coomunicato una nuova proroga  per la decorrenza delle nuove procedure  per le aziende agricole con dipendenti nella gestione delle deleghe degli utenti abilitati .

Considerato il notevole numero di deleghe ancora da validare da parte degli intermediari, l’istituto considera necessaria un’ulteriore proroga al 10 agosto 2018, al fine di completare gli adempimenti previsti.

Pertanto, l’invio dei DMAG relativi al 2° trimestre 2018 e precedenti e l’accesso ai servizi saranno effettuati utilizzando il precedente sistema di abilitazione alle procedure agricole.

Per approfondire: https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/25338-deleghe-agricoltura-nuova-proroga.html

Gestione deleghe agricoltura: proroga al 20 giugno

Con il Messaggio n. 2163 del 29 maggio 2018 l’Inps proroga dal 31 maggio al 20 giugno 2018 l’entrata in vigore delle nuove procedure    del sistema di “Gestione deleghe” per l’abilitazione ai servizi del settore agricolo,  che dovevano sostituire le vigenti modalità e procedure abilitative .

Il precedente messaggio n. 1618 del 13/04/2018, aveva comunicato che dal 31 maggio 2018 l’accesso ai servizi del “Cassetto previdenziale aziende agricole” e alla procedura di iscrizione delle aziende agricole sarebbe stato consentito esclusivamente agli utenti abilitati in “Gestione deleghe”, evidenziando tutti gli adempimenti necessari per ottenere la nuova abilitazione .  In particolare si ricorda che per le nuove profilazioni l’istituto richiede che

” I soggetti che intendono accedere ai sistemi telematici dei servizi per l’agricoltura dovranno fare la preventiva richiesta di uno dei seguenti dispositivi:

PIN dispositivo;
SPID, con credenziali almeno di Livello 2;
CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

La richiesta del PIN sarà fatta dal soggetto, a seconda del profilo in cui si riconosce, utilizzando l’apposita procedura come segue:

AZIENDA-Dipendente o subdelegato (Modulo SC62);

AZIENDA-Datore di lavoro/rappresentanti legali/altri responsabili (Modulo SC65);
INTERMEDIARIO ASSOCIAZIONI (Modulo SC63);
CONSULENTE (Modulo SC64).

Ottenuto il PIN dispositivo e la necessaria profilazione dalla Struttura competente, il soggetto sarà abilitato esclusivamente alla presentazione della denuncia aziendale.Trasmessa la Denuncia Aziendale e ottenuto il codice CIDA, il titolare d’azienda avrà automaticamente attivata la delega, che gli consente di accedere a tutti i servizi e procedure collegati all’agricoltura.”

Con il nuovo messaggio l’Istituto concede piu tempo “per assicurare la piena integrazione dei sistemi” e  dispone la proroga al 20 giugno 2018. 

Fonte: https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/25195-gestione-deleghe-agricoltura-proroga-al-20-giugno.html