Dal 15 novembre gli accordi di smart working (o lavoro agile) previsti dalla legge 81 2017, possono essere registrati online sulla piattaforma dedicata del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali all’indirizzo www.servizi.lavoro.gov.it/smartworking.
Sulle modalita operative è stata resa disponibile ieri una Guida pratica sulla registrazione degli accordi con tutti i passaggi della procedura . Dalla stessa pagina si ha anche accesso al FORUM “IL LAVORO CHE CAMBIA” in cui possono essere formulate proposte e osservazioni in tema di nuovi modelli organizzativi di lavoro.
Ricordiamo che lo smart working prevede un accordo tra lavoratore e datore di lavoro per l’esecuzione della prestazione lavorativa, senza vincoli di tempo e di luogo, in parte all’interno dei locali aziendali e in parte all’esterno , ma anche senza modifiche alle garanzie, economiche e assicurative del lavoratore stesso .
Il Ministero precisa che l’accesso alle funzionalità online “Comunicazione Smart Working” per la trasmissione degli accordi è consentito a coloro che:
• Sono in possesso delle credenziali SPID, rilasciate da uno qualsiasi dei gestori indicati dall’AgID
• Sono in possesso di credenziali attive rilasciate dal portale www.cliclavoro.gov.it incaricati, da parte del datore di lavoro, alla trasmissione in quanto consulente del lavoro o altro soggetto abilitato.
Nel caso di credenziali ClicLavoro, agli utenti è consentito l’accesso solo selezionando il profilo “Soggetto Abilitato”
Nel caso di SPID, agli utenti è consentito l’accesso alle funzionalità di trasmissione scegliendo uno tra i seguenti profili:
• Referente aziendale: può inviare comunicazioni solo per un’azienda, indicata successivamente all’autenticazione.
• Soggetto Abilitato: nella medesima sessione di lavoro può inviare comunicazioni per diverse aziende, indicate durate la fase di compilazione.
Attenzione: utenze senza codice fiscale nel “Profilo utente” non consentono di accedere alle funzionalità di trasmissione.
Le comunicazioni possono essere di tre tipologie:
1. Inizio. Attraverso questa tipologia di comunicazione si definisce l’avvio del periodo di lavoro agile e viene trasmesso l’accordo tra datore di lavoro e lavoratore.
2. Modifica. È possibile apportare delle rettifiche e degli aggiornamenti sui periodi di lavoro agile incorso; in particolare, È consentita la modifica delle seguenti informazioni: • Tipologia rapporto di lavoro; • PAT INAIL; • Voce di tariffa INAIL;• Tipologia di durata• Durata• File dell’accordo.
In una comunicazione di modifica devono essere sempre presenti tutte le informazioni sopra elencate, ad eccezione del file dell’accordo il quale deve essere inviato solo se diverso dall’ultimo trasmesso.
3. Annullamento sottoscrizione. Viene cancellato il periodo di lavoro agile precedentemente comunicato.
per approfondire si veda anche: https://www.cliclavoro.gov.it/Aziende/Documents/Comunicazione-SmartWorking-RegoleDiCompilazione.pdf